• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roulette

Vocabolario on line
  • Condividi

roulette


〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo (chiamato anch’esso «roulette», v. qui oltre), costituito da una sorta di bacinella rotonda, con parete levigatissima moderatamente inclinata, sul cui fondo è collocato un disco perfettamente equilibrato, leggermente rigonfio verso il centro, che viene fatto ruotare a mano per mezzo di un perno provvisto di quattro manubrî. Alla periferia del disco sono situate 37 vaschette, contrassegnate da altrettanti numeri (dallo 0 al 36), disposti in modo che i relativi colori, rosso o nero, dipinti in corrispondenza di ciascun numero (allo zero è riservato il verde), risultino alternati. Una pallina perfettamente sferica viene lanciata lungo la parete della bacinella: allorché la sua forza centrifuga si esaurisce, essa rimbalza sul disco rotante e, a causa della inclinazione periferica di questo, finisce inevitabilmente la sua corsa entro una delle 37 vaschette, determinando così la sortita del numero vincente. La bacinella è inserita al centro di un tavolo rettangolare ricoperto di panno verde sul quale sono disegnati i settori (tableaux) riservati alle puntate (v. fig. a p. 688). b. Gioco d’azzardo gestito, con l’apparecchio sopra descritto, da un «banco» attraverso uno o più croupiers: i giocatori, in numero illimitato, puntano su uno dei numeri o su una loro caratteristica (nero/rosso, pari/dispari), o su svariate combinazioni cui corrispondono determinate quote di vincita, rapportate alla posta: giocare, vincere o perdere alla roulette. 2. R. russa (o duello alla russa), duello consistente nello spararsi, a turno, un colpo alla tempia con una pistola a tamburo in cui è stato introdotto un solo proiettile (facendo poi ruotare il tamburo liberamente, in modo che i duellanti non sappiano in che punto è il proiettile).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali