• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rumore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

rumore


MAPPA

1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura dannose (il r. di un bottone che cade; il r. della pioggia; il r. dei passi; il r. del traffico cittadino. 2. In particolare, la parola può indicare una voce o un insieme di voci percepite come un unico suono confuso o indistinto (non fate r.: c’è il bambino che dorme!; dalla piazza saliva il r. della folla tumultuante), 3. oppure può riferirsi allo scalpore suscitato da un fatto che genera discussioni o polemiche (una scoperta che ha fatto r.; il libro ha destato gran r. nell’ambiente letterario; per quel grave scandalo c’è stato molto r. in tutto il paese). Il termine rumore ha poi alcuni significati tecnici: 4. in acustica, indica l’emissione di suoni che si possono udire ma non sono caratterizzati da una frequenza (r. ambientale, di fondo); 5. in fisica, si chiama così qualsiasi fenomeno che disturbi il funzionamento di strumenti di misura meccanici o elettrici, compromettendone la precisione; 6. nella teoria delle comunicazioni, un rumore è un disturbo che interferisce con un segnale e lo rende incomprensibile; 7. in medicina, è un suono che si sente provenire dall’interno dell’organismo, attraverso l’auscultazione, e può essere sintomo di una malattia o di un problema (rumori broncopolmonari).

Parole, espressioni e modi di dire

molto rumore per nulla

rumori molesti

Citazione

Alcuni pretendevano d’essere stati svegliati da un colpo di pistola fortissimo, che rintronò cupo nel silenzio della notte non preceduto né seguito da strepiti di sorta altri invece giuravano sull’anima loro d’avere udito tra il sonno e la veglia il rumore sordo come d’una lotta corpo a corpo e coll’abbaiare d’un cane furibondo, delle grida imploranti aiuto, poi giù per le scale il frettoloso calpestio di gente che fuggiva a precipizio.

Remigio Zena,

Quattro racconti

Vedi anche Urlare, Voce

Tag
  • AUSCULTAZIONE
  • REMIGIO ZENA
Sinonimi e contrari
rumore
rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, fischio, fragore, rombo, schianto, schiamazzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali