• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruolino

Vocabolario on line
  • Condividi

ruolino


s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco nominativo di tutti i militari appartenenti al reparto, con l’indicazione di stato civile, classe, grado, carica e attribuzioni di ogni singolo individuo: ne esistono di norma due copie, la prima tenuta dal comandante, la seconda dal sottufficiale di contabilità o «furiere»; è documento basilare per il governo disciplinare e amministrativo del reparto, poiché dalla sua consultazione è possibile stabilire la posizione esatta a qualsiasi data di ogni suo componente e le variazioni della forza presente; anche assol. ruolino: loro avevano viaggiato fin lí in un regolare treno di carrozze-passeggeri, pagando il biglietto, ed erano in ordine con passaporto, quattrini, documenti di viaggio, ruolino, e foglio di via collettivo per l’Italia via Odessa (P. Levi); r. di marcia, elenco nominativo dei componenti di una colonna in marcia, con le variazioni avvenute durante il trasferimento, perdite e aumenti di forza, luoghi di tappa, incidenti di marcia, cambiamenti d’itinerario, rifornimenti effettuati: è di norma tenuto dal comandante della colonna; nell’uso com., per estens., determinazione preventiva delle fasi e dei tempi di svolgimento di un viaggio, dell’esecuzione di un’impresa: siamo in ritardo, nel nostro giro turistico, o nell’attuazione della riforma, rispetto al r. di marcia. 2. Nel linguaggio marin., elenco nominativo di quella parte del personale di bordo che è incaricata di un determinato servizio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali