• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruotare

Vocabolario on line
  • Condividi

ruotare


(pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-, tranne che nel part. pres., più frequente nella forma rotante). – 1. intr. (aus. avere) a. Riferito a un corpo, muoversi girando attorno a un altro corpo; in partic., riferito a un corpo rigido, mobile attorno a un asse fisso, muoversi in modo che la distanza di ciascun punto del corpo dall’asse resti invariata durante il moto (v. anche rotazione): facendo r. un semicerchio intorno al diametro si ottiene una sfera. Letter. o raro, con la particella pron.: chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi (Foscolo). b. Muoversi, e spec. volare, tracciando larghe ruote o ampî giri: Ella [la fera, cioè Gerione] sen va notando lenta lenta; Rota e discende (Dante); il falco ruotava alto nel cielo, o sulla preda; letter. o raro, con la particella pron.: Ruotarsi attorno più lasciva gregge (Poliziano). In usi ant., riferito a cavalli, trottare, galoppare in tondo: diè de li sproni al destriere (e cominciò per lo campo a rotare) (Giamboni). 2. tr. a. Volgere in giro, muovere con una rotazione: ruotare (ma più com., con espressione causativa, far r.) le braccia intorno al corpo, il tronco a destra o a sinistra; r. (ma più com. roteare) la spada, la clava o gli occhi. b. Sinon. meno com. di avvicendare: r. le colture, in agraria; r. i turni di lavoro (v. rotazione). c. Forma non com. per arrotare, nel sign. di levigare pavimenti o altre superfici con speciali macchine. d. ant. Far subire la tortura o il supplizio della ruota. ◆ Part. pres. rotante (meno com. ruotante), anche come agg.: equilibramento delle masse rotanti; gli organi rotanti di una macchina; campo (magnetico) rotante. In araldica, attributo del pavone che fa la ruota con la coda.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
ruotare
ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. pres., più frequente la forma rotante]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali