• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacrifìcio

Vocabolario on line
  • Condividi

sacrificio


sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose, che implica generalm. un atteggiamento di sottomissione al sacro e il desiderio di stabilire un rapporto con esso; può comportare offerte di doni, cerimonie, invocazioni, preghiere: fare, compiere un s.; s. espiatorio, propiziatorio, purificatore; offrire una vittima in s. a Giove; s. umani, cruenti; offrire sacrifici agli dèi inferi. Anche, il rito, la cerimonia con cui si svolge e si attua il sacrificio: secondo il mito, Ifigenia, durante il s., fu cambiata da Artemide in una cerva. b. Nel cristianesimo, il termine è applicato soprattutto alla morte di Cristo, offerta per i peccati del mondo, e alla commemorazione di essa nell’eucaristia (s. incruento o s. dell’altare). c. Per estens., qualsiasi offerta, reale o simbolica, materiale o spirituale, fatta a Dio o alla divinità: Come del suo voler li angeli tuoi Fan sacrificio a te, cantando ‘osanna’, Così facciano li uomini de’ suoi (Dante); offrire in s. alla Madonna le proprie tribolazioni. d. L’offerta volontaria della propria vita per il bene della patria, della società, o per un ideale: il s. supremo; fare s. di sé. 2. fig. a. Grave privazione o rinuncia, volontaria o imposta, a beni e necessità elementari, materiali o morali: per acquistare l’appartamento hanno dovuto fare molti s.; nella sua vita non ha conosciuto che sacrifici; ha raggiunto il successo a costo di grossi s.; una professione che richiede dedizione e spirito di sacrificio. Per estens., iperb., lieve rinuncia a piccoli interessi e comodità o soddisfazioni, a qualcosa di gradito o di desiderato: non c’è per lui s. più grande che rinunciare al pisolino pomeridiano; mettersi a dieta è stato per lei un grosso sacrificio. b. Nel linguaggio econ., s. del contribuente, concorso del cittadino alle spese pubbliche. c. Nel gioco degli scacchi, cessione volontaria di un pedone o di un pezzo per ottenere in compenso, nelle mosse successive, un attacco decisivo oppure un recupero conveniente del materiale sacrificato, oppure ancora un vantaggio di posizione (s. vincente), ovvero un controgioco o una variante forzata di patta (s. difensivo): s. di pedone, di donna; s. di qualità, quello che comporta lo scambio di una torre per un alfiere o un cavallo. d. Nel judo, azione del tipo delle proiezioni (v. proiezione, n. 1 b), che comporta anche la caduta dell’attaccante. e. In elettrochimica, anodo di s., lo stesso che anodo sacrificabile (v. sacrificabile).

Sinonimi e contrari
sacrificio
sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica il desiderio di rapportarsi al sacro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali