• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sadomonetarismo

Neologismi (2014)
  • Condividi

sadomonetarismo


s. m. (iron.) Politica monetarista portata alle estreme conseguenze, con il risultato di bloccare la crescita. ◆[...] le banche centrali del mondo intero [...] sono infatti diventate come i proverbiali elefanti nella cristalleria: comunque si muovano, rischiano di spaccare qualcosa. Se alzano i tassi e rendono la loro politica meno espansiva, rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l'economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora abbastanza solido. (Morya Longo, Sole 24 Ore, 4 luglio 2014, p. 1) • [tit.] I have a dream… Dal sadomonetarismo al PADRE (Repubblica.it, 6 settembre 2014, Blog La felicità sostenibile).

Dall'ingl. sadomonetarism, a sua volta composto dai s. sado(masochism) ('sadomasochismo') e monetarism ('monetarismo'). Rilanciato dall'economista statunitense Paul Krugman tra il 2013 e il 2014, il termine sado-monetarism è attestato per la prima volta nel saggio From Robbins to Sado-Monetarism (1981) dell'intellettuale inglese Malcolm Bradbury (1932-2000).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali