• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saettare

Vocabolario on line
  • Condividi

saettare


v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ... Gir saettando or una or altra belva (Poliziano). In senso fig., colpire con qualcosa di acuto e penetrante: s. qualcuno con occhiate feroci, con insulti, con ingiurie; lo saettò di uno sguardo nero nero, di un sorriso fremente (Serao). b. Scagliare frecce: saettaron nella città quadrella d’argento (G. Villani); anche con uso assol.: a s. ed a gittar pietre l’un verso l’altro fieramente incominciarono (Boccaccio); e sostantivato: Grande ombra d’ogn’intorno il cielo involve, Nata dal saettar de li duo campi (Ariosto). 2. estens. Scagliare, a guisa di frecce, pietre, oggetti infiammati o altri proiettili, o colpire con questi: di mercato vecchio si saettò fuoco in Calimala (Compagni); E se non fosse il foco che saetta La natura del loco, i’ dicerei Che meglio stesse a te che a lor la fretta (Dante). Con uso iperb., nel linguaggio giornalistico sportivo, eseguire un tiro fortissimo e a parabola tesa nel gioco del calcio; per lo più assol.: s. in rete. In senso fig., con riferimento al sole, raggiare, diffondere raggi di luce: Da tutte le parti saettava il giorno Lo sol (Dante); si trovò in una rasa campagna saettata per ogni parte dagli infocati raggi del sole (P. S. Pallavicino); talora con uso assol.: il sole saettava implacabile sull’arsa campagna; anche, lanciare qualcosa di acuto e penetrante: s. sguardi feroci, occhiate intimidatorie; e con l’uso fig. di scagliare: Iddio ... ha l’arco teso per saettare i giudicii suoi (s. Bernardino), i suoi castighi. 3. Colpire, uccidere con fulmini: Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui Crucciato prese la folgore aguta ... E me saetti con tutta sua forza (Dante). 4. intr. (aus. essere) Correre velocemente come una saetta; sfrecciare: un’altra gazza bianca e nera saetta via in uno slargo (Piovene). 5. raro. Con uso intr. (aus. avere o essere), nella forma impersonale, cadere fulmini, fulminare: quando piove, tempesta, saetta, Allor sta lieto che ’l buon tempo aspetta (Berni). ◆ Part. pres. saettante, anche come agg.: il saettante Apollo; si allontanava stanco e abbattuto sotto il sole saettante (Jovine); con riferimento al sign. (n. 4) intr. del verbo, scattante, guizzante e sim., detto di animali o anche di persone.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
saettare
saettare v. tr. [lat. sagittare "lanciare saette"] (io saétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [colpire con frecce, anche assol.: s. il nemico; a s. ed a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) dardeggiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali