• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saettare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

saettare v. tr. [lat. sagittare "lanciare saette"] (io saétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [colpire con frecce, anche assol.: s. il nemico; a s. ed a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) dardeggiare. 2. (estens., lett.) [fare arrivare da una parte all'altra, con forza e per lo più per colpire o abbattere: E se non fosse il foco che saetta La natura del loco, i' dicerei Che meglio stesse a te che a lor la fretta (Dante)] ≈ buttare, gettare, lanciare, scagliare, scaraventare, scoccare, tirare. 3. (fig., lett.) a. [mandare, spec. con riferimento a sguardo e sim.: s. occhiate feroci] ≈ gettare, lanciare, scagliare. b. [colpire con sguardi penetranti e ostili] ≈ (lett.) dardeggiare, folgorare, fulminare, inchiodare. c. [emanare raggi che riscaldano enormemente: il sole saetta la terra] ≈ (lett.) affocare, arroventare, avvampare, (lett.) dardeggiare, folgorare, infuocare, irradiare, irraggiare, (lett.) raggiare, [con uso assol.] (lett.) radiare. ■ v. intr. (aus. avere), ant. [manifestarsi con un baleno: i fulmini saettano nel cielo] ≈ balenare, (lett.) guizzare, lampare, lampeggiare, sfolgorare.

Vocabolario
saettare
saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe...
saettìo
saettio saettìo s. m. [der. di saettare], letter. – Lo sfrecciare velocemente, come una saetta: il s. disperato delle rondini (D’Annunzio); in senso fig.: saettio di occhiate tra balcone e balcone (F. De Sanctis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali