• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saggio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

saggio


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato ed equilibrato (è un amministratore molto s.; essere, mostrarsi s.; la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; mia madre si è dimostrata una saggia consigliera). 2. Quando è riferito a persona, saggio si può usare anche in funzione di sostantivo (ti sei comportato da s.; i sette saggi dell’antichità). 3. L’aggettivo può indicare anche un bambino o un ragazzo dotato di una maturità e di un equilibrio superiori a quelli tipici della sua età (ha solo tredici anni ma è già molto s.). 4. MAPPA Riferito a una cosa, infine, l’aggettivo descrive e qualifica tutto ciò che dimostra saggezza, cioè la capacità, derivata dall’esperienza, di comportarsi e di giudicare in modo ragionevole e prudente (un s. consiglio; un s. provvedimento; ascolta le sue sagge parole; la sua è stata una saggia decisione; questa mi sembra la soluzione più saggia).

Citazione

D’innanzi, il Latamon, fiume regale,

lambiva in suo lunante arco i vigneti

ove l’ebro clamor vendemmiale

ed i carmi de’ rustici poeti

salutato avean già l’almo natale

de ‘l vino autor di gioia, ora quieti.

Disse Madonna: – Siate accorto e saggio:

quivi incomincia il pio pellegrinaggio. –

D’intorno s’inchinarono i canneti.

Gabriele D’Annunzio,

L’Isottèo

Vedi anche Abilità, Cervello, Creare, Esperienza, Furbo, Genio, Idea, Ingegno, Intelligenza, Mente, Sapere, Sapienza

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • EBRO
Sinonimi e contrari
saggio²
saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà di qualcosa: fare un s. nell'intonaco]...
saggio¹
saggio¹ /'sadʒ:o/ [dal fr. sage, lat. volg. ✻sapius, der. di sapĕre "avere senno"] (pl. f. -ge). - ■ agg. [che è dotato di saggezza, che ha e rivela oculato discernimento: la conoscenza degli uomini e del mondo rende s.; un s. consiglio] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali