• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salamandra

Vocabolario on line
  • Condividi

salamandra


s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra salamandra), detta anche s. macchiata o pezzata, lunga 15-32 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti queste sono rosse) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2-3 anni; la s. nera o alpina (lat. scient. Salamandra atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme, vivipara, che partorisce fuori dall’acqua 2-4 piccoli con polmoni, del tutto simili agli adulti; la s. di Lanza (lat. scient. Salamandra lanzai), presente nelle praterie alpine delle alpi Cozie, simile alla s. nera. Secondo una credenza diffusa già nell’antichità, tramandatasi alla cultura medievale europea anche attraverso l’iconografia, e ancora oggi non spenta del tutto nelle campagne, la salamandra può vivere nel fuoco e spegnere la fiamma (era pertanto associata, nella simbologia medievale, alla fede che non cede a tentazioni e al coraggio di fronte alle sofferenze). In relazione a tali caratteristiche, in similitudini e usi fig., con riferimento a persona dotata di notevole resistenza al calore: avere la pelle di una s.; sembrare, essere una s.; e con riferimento al fuoco di un tormento interiore: Di mia morte mi pasco, e vivo in fiamme: Stranio cibo, e mirabil salamandra! (Petrarca). 2. Seguito da diverse specificazioni, nome di altri anfibî urodeli: a. S. acquaiola, altro nome del tritone crestato. b. S. gigante del Giappone (lat. scient. Andrias japonicus), lunga fino a 175 cm, di abitudini notturne, diffusa nei torrenti del Giappone, dove si nutre di pesci, rane e invertebrati acquatici. c. S. di Padre David (lat. scient. Andrias davidianus), più piccola della precedente, diffusa nei torrenti della Cina. d. S. alligatore, nome della specie Cryptobranchus alleganiensis: v. criptobranco. e. S. tigre, altro nome dell’axolotl. 3. Piccolo forno, di solito a gas, in cui si fanno gratinare certi cibi al momento di servirli.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali