• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saldatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

saldatore


saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello o elettriche); anche, chi provvede al taglio dei metalli con fiamma ossiacetilenica. Malattie dei s., nella medicina del lavoro, affezioni morbose conseguenti alle inalazioni di vapori metallici (spec. di piombo), o di gas (gas nitrosi, idrogeno fosforato, ecc.) durante la fusione dei metalli e le operazioni di saldatura. Per la lampada da saldatore (o a benzina), v. lampada. 2. Utensile di rame usato nella saldatura di leghe a basso punto di fusione (brasatura dolce), che viene riscaldato sulla fucina o mediante una lampada a benzina; in partic., s. elettrico, usato nell’elettrotecnica e nella tecnica degli apparati elettronici, costituito da un manico di materiale isolante che sostiene un gambo metallico sull’estremità del quale è fissato un blocchetto di rame opportunamente foggiato (punta), rinserrato nel riscaldatore elettrico; per impegni saltuarî sono usati i cosiddetti s. istantanei (o a pistola, per la caratteristica forma), costituiti da un filo di nichel-cromo ripiegato su sé stesso e portato da un trasformatore riduttore, il quale, connesso alla rete di alimentazione mediante un interruttore a pulsante sistemato sull’impugnatura, porta in pochi secondi il filo costituente la punta alla temperatura di saldatura.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
saldatore
saldatore /salda'tore/ s. m. [der. di saldare]. - (tecn.) [utensile usato nella saldatura di leghe a basso punto di fusione] ≈ [se elettrico] saldatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali