• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saldista

Neologismi (2008)
  • Condividi

saldista


s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista su due (45%), la maggior parte del tempo dello shopping sarà dedicato a fare i calcoli con l’euroconvertitore, (Italia oggi, 11 luglio 2002, p. 17, Marketing) • Guglielmo Giovanelli non è un «saldista» frenetico. Per i primi giorni lascia perdere. «Troppa folla, non si vede niente. Scelgo gli orari più tranquilli, la mattina presto o a pranzo, mai di pomeriggio». Compra per sè e per gli altri: «C’è sempre qualche regalo da fare». Ci va da solo. «Perchè mi fido del mio giudizio». Gli amici mandano lui in avanscoperta: «Guardo e riferisco, dò qualche dritta». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 12 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • «Il fenomeno dei “saldisti” – spiega il presidente della Confesercenti, Giuseppe Bagnolesi – ha assunto una preponderanza tale, che deve farci riflettere: i saldi non sono più un’occasione aggiuntiva, ma sostitutiva di spesa. Sempre meno il superfluo o il capo in più, insomma, e sempre di più il solo necessario». (Simona Savoldi, Repubblica, 3 luglio 2008, Torino, p. II).

Derivato dal s. m. saldo con l’aggiunta del suffisso -ista.

Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1992, p. 35, Cronaca di Torino (Luisella Re).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali