• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza] ≈ balzare, (region.) zompare. ⇓ balzellare, saltabeccare, saltellare, salterellare. b. (aus. essere) [staccarsi da terra per procedere velocemente in basso, anche con l'avv. giù e con le prep. da, in: s. (giù) dalla sedia; s. in acqua; s. giù dal letto; si è suicidato saltando dal settimo piano] ≈ balzare (giù), buttarsi, finire giù, gettarsi, lanciarsi (giù). c. (aus. essere) [fare un balzo da terra spec. per salire su un mezzo di trasporto, anche con l'avv. su e con le prep. a, in, su: sono saltato sull'autobus in corsa; s. a cavallo; s. in sella; salta (su) in macchina che ti do un passaggio] ≈ balzare, montare, salire. ↔ scendere (da), smontare (da). ● Espressioni: saltare addosso (a qualcuno) [andare contro qualcuno per fargli del male, percuotendolo o con le parole] ≈ aggredire (ø), assalire (ø), attaccare (ø), avventarsi (su), saltare al collo; saltare al collo 1. [andare contro qualcuno per fargli del male, percuotendolo o con le parole, con la prep. a] ≈ saltare addosso. 2. [cingere qualcuno con le braccia in segno di affetto, amore e sim., con la prep. di] ≈ abbracciare (ø), buttare (o gettare) le braccia al collo; fig., fam., saltare fuori → □. d. (aus. essere) [avere un moto improvviso per una forte emozione, con le prep. da, per: s. dallo (o per lo) spavento; il cuore mi saltò dalla gioia] ≈ scattare, sobbalzare, sussultare, trasalire. 2. (aus. essere) a. [di cose, procedere rapidamente e di colpo verso l'alto da una superficie, anche con l'avv. via e con la prep. da: il tappo della bottiglia è saltato (via) all'improvviso; è saltata la molla] ≈ balzare (via), schizzare (via). ● Espressioni: fig., fam., saltare in (o per la) mente (o in testa o per la testa) [di pensiero e sim., manifestarsi improvvisamente: ma che t'è saltato in mente?] ≈ passare per la mente, venire in mente. b. [produrre un'esplosione, anche nell'espressione saltare per (o in) aria: hanno fatto s. una macchina] ≈ (non com.) deflagrare, esplodere, scoppiare. ● Espressioni: fare saltare 1. [provocare la rottura di qualcosa: ho dovuto far s. il lucchetto] ≈ rompere, spezzare. 2. (fig.) [fare in modo che qualcosa non avvenga: lo sciopero dei treni ha fatto s. la riunione del consiglio d'amministrazione] ≈ impedire, (fam.) mandare all'aria. ↓ ostacolare. ↔ agevolare, facilitare. 3. (fig., fam.) [privare di un incarico: alla prima occasione faranno s. il presidente] ≈ (fam.) cacciare, destituire, disarcionare, esonerare, (fam.) fare fuori, rimuovere, sbaraccare. ‖ licenziare; fare saltare il banco [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone] ≈ e ↔ [→ SBANCARE v. tr. (1. a)]; fare saltare i nervi (a qualcuno) [far perdere il controllo di sé in uno scatto d'ira: mi ha fatto s. i nervi] ≈ (gerg.) fare partire la brocca. ↓ innervosire (ø), irritare (ø). ↔ calmare (ø), placare (ø), tranquillizzare (ø); farsi saltare le cervella ≈ spararsi, tirarsi un colpo. ⇑ ammazzarsi, suicidarsi, togliersi la vita, uccidersi. c. [non funzionare più, soprattutto di collegamento elettrico e sim.: è saltata la valvola] ≈ bruciarsi, fondersi, guastarsi, (fam.) partire, rompersi. 3. (aus. essere) (fig.) [portarsi da un punto a un altro omettendo i punti o gradi intermedi: saltiamo direttamente all'ultima questione; s. da un'idea all'altra, da un concetto a un altro] ≈ passare. ● Espressioni: saltare di palo in frasca → □. ■ v. tr. 1. [passare oltre per mezzo di un salto: s. una siepe, un muretto; s. il fosso] ≈ scavalcare, valicare. ⇑ attraversare, oltrepassare, superare. 2. (gastron.) [con valore causativo, cuocere vivande su fiamma viva: s. la verdura in padella] ≈ dorare, rosolare, spadellare. 3. (fig.) a. [passare oltre, per errore, per distrazione e sim.: leggendo hai saltato una riga; salta i particolari e vieni al dunque!] ≈ omettere, tralasciare, trascurare. ‖ dimenticare, scordare. ↔ considerare, tenere conto (di). b. [non fare un pasto: s. la cena] ≈ (region.) zompare. ↔ consumare. □ saltare di palo in frasca ≈ [cambiare continuamente argomento, allontanarsi dal tema principale della conversazione] ≈ divagare, perdere il filo (del discorso). ↑ sconnettere. □ saltare fuori 1. [assol., mostrarsi all'improvviso, detto anche di cose: non trovo la penna, ma prima o poi salterà fuori] ≈ apparire, comparire, (fam.) sbucare, (fam.) scappare fuori, spuntare. ↔ perdersi, scomparire, sparire. 2. [provenire da un luogo, con la prep. da: da dove salti fuori, a quest'ora?] ≈ sbucare, spuntare. ↓ arrivare, uscire, venire. 3. (fig.) [assol., venire fuori, riferito a dubbi, problemi e sim.: sono saltati fuori parecchi ostacoli] ≈ capitare, emergere, manifestarsi, presentarsi, sopraggiungere, sopravvenire, venire alla luce. 4. [manifestare all'improvviso un'idea e sim., con la prep. con: s. fuori con una nuova proposta] ≈ (fam.) scappare (o uscire) fuori, (fam.) uscirsene.

Vocabolario
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali