• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saltare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

saltare


MAPPA

1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza (s. a piedi giunti; s. sul piede destro; s. dalla gioia; s. come un grillo) oppure 2. MAPPA lanciarsi con agilità in alto, in basso, in avanti, per raggiungere un punto diverso da quello di partenza (salta giù da quel muretto!; s. nell’acqua; è saltato a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sul tram; s. a cavallo; il gatto è saltato sul tavolo) o 3. MAPPA anche superare qualcosa per mezzo di un salto (s. una siepe; s. un ostacolo); in quest’ultima accezione è usato anche nel senso figurato 4. di passare da un punto a un altro tralasciando i punti intermedi (leggendo hai saltato una riga; s. da un argomento a un altro). 5. Con riferimento a cose, saltare vuol dire staccarsi rapidamente e di colpo da una superficie, spesso proiettandosi in alto o lontano (sbattendo la porta, ha fatto s. un pezzo dell’intonaco; il tappo della bottiglia è saltato ; sono saltati alcuni bulloni) o, anche 6. esplodere (i terroristi hanno tentato di far s. il treno) oppure 7. cessare di funzionare, per lo più all’improvviso e in modo violento (è saltata la luce elettrica); in questo ultimo senso saltare è spesso usato 8. in senso figurato anche con riferimento a persona, con il valore di perdere il posto e il ruolo che occupava (presto faranno saltare il presidente; dopo l’inchiesta il sottosegretario è saltato).

Parole, espressioni e modi di dire

far saltare il banco

far saltare i nervi a qualcuno

farsi saltare le cervella

saltare agli occhi

saltare di palo in frasca

saltare in aria

saltare in mente

saltare la mosca al naso

saltar fuori

Proverbi

voglia di lavorar saltami addosso

Citazione

Di colpo tolsi il braccio e aprii gli occhi. E vidi il cielo pieno di stelle. Una gioia immensa m’invase. Saltai in piedi.

Massimo Bontempelli,

L’amante fedele

Vedi anche Correre, Ginnastica, Ippica, Movimento, Sport

Tag
  • MASSIMO BONTEMPELLI
  • IPPICA
  • MOSCA
Sinonimi e contrari
saltare
saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali