• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salute

Thesaurus (2018)
  • Condividi

salute


MAPPA
SALUTE

1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, mentale, psichica; avere poca s.; essere in s.; una s. perfetta; ha s. da vendere; è pieno di s.; è il ritratto della s.; scoppiare di s.; sprizzare s. da tutti i pori; tornare in s.; rimetterci la s; un’abitudine nociva alla s.; fare bene, male alla s.). 2. MAPPA Nell’uso comune, il termine indica le condizioni fisiche di un organismo, buone o cattive che siano (la sua s. migliora, peggiora; è in pessime, in ottime condizioni di s.; essere delicato di s.; avere una s. cagionevole; avere una s. di ferro; avere cura della propria s.; informarsi della s. di una persona; chiedere un congedo per motivi di s.). 3. Per estensio­ne, si chiama salute anche qualcosa che contribuisce a mantenere o a far recuperare la salute fisica (fa tanto nuoto, è tutta s.; l’alimentazione naturale è s. per l’organismo). 4. Salute è inoltre una parola frequentemente utilizzata in formule di augurio e di brindisi (s. e felicità!; alla tua s.!; alla s. degli sposi!; brindare alla s. di qualcuno), e si dice normalmente a qualcuno che fa uno starnuto. 5. Può infine essere usata in esclamazioni che esprimono stupore (ti sei bevuto tutta quella birra? S.!).

Parole, espressioni e modi di dire

alla salute!

avere una salute di ferro

brindare alla salute di

essere il ritratto della salute

in salute

maglia della salute

scoppiare di salute

sprizzare salute da tutti i pori

Proverbi

quando c’è la salute c’è tutto

Citazione

Ne abbiamo esempi ogni giorno; ogni trionfo è l’effetto di una lotta; occorrono elementi atti a lottare; in un corpo come quello non vi è lotta; tutti quei mali si paralizzano; i forti e i robusti giuocano sempre una partita assai seria colla infermità, i deboli se ne schermiscono. Con una salute come quella si vive spesso fino a ottant’anni.

Iginio Ugo Tarchetti,

Fosca

Vedi anche Benessere, Cura, Equilibrio, Folle, Malattia, Male, Medicina, Medico, Organismo, Sano

Tag
  • IGINIO UGO TARCHETTI
  • HA S
  • MALI
Sinonimi e contrari
salute
salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. pubblica, patria; la s. dell'anima; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali