• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

salvamento


salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare la salvezza spirituale: Avete il novo e ’l vecchio Testamento, E ’l pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro s. (Dante). Talora, sinon. di salvezza nei suoi sign. più proprî: binario di s. (v. binario2); la prigione, fino a un certo tempo, era un porto di s. (Manzoni); un’anima che gli pareva per fermo dover essere in luogo di s. (D’Azeglio). Ormai raro col sign. di salvataggio, fuorché nel nuoto: sezione salvamento, settore della Federazione Italiana Nuoto, che ha lo scopo di promuovere e regolamentare sia l’attività agonistica (nuoto per s.) sia l’insegnamento, e l’addestramento relativo, delle pratiche di salvataggio in acqua e di primo soccorso (rianimazione, ecc.); nuoto per s. (o, assol., salvamento), disciplina sportiva comprendente gare nelle quali vengono riprodotte le diverse procedure per il soccorso di una persona in acqua: nuotate in immersione con superamento di passaggi al di sotto di ostacoli predisposti, recupero e trasporto del manichino, lancio del salvagente, conduzione del battello a remi con avvicinamento e sollevamento del manichino, ecc.; brevetti di abilità nel s., attestati legali che consentono l’attività di assistente alla sorveglianza balneare e di maestro di nuoto.

Sinonimi e contrari
salvamento
salvamento /salva'mento/ s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare "salvare"], non com. - 1. [il salvare, il porre in salvo] ≈ [→ SALVATAGGIO (1)]. 2. [il salvarsi o l'essere salvato] ≈ [→ SALVEZZA (1. a)]. 3. (teol.) [il salvarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali