• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: fam., farsi (il) sangue [prodursi una ferita sanguinante] ≈ escoriarsi, (fam.) farsi male, raschiarsi. ⇑ ferirsi; sbocco di sangue → □. ▲ Locuz. prep.: a sangue caldo [di animale caratterizzato da stabilità termica] ≈ Ⓣ (zool.) omeotermo. ↔ a sangue freddo, Ⓣ (zool.) eterotermo, Ⓣ (zool.) pecilotermo; a sangue freddo [di animale la cui temperatura varia con il variare di quella esterna] ≈ Ⓣ (zool.) eterotermo, Ⓣ (zool.) pecilotermo. ↔ a sangue caldo. b. (fig.) [cosa assai preziosa: amare qualcuno più del proprio s.] ≈ vita. 2. (fig.) a. [simbolo di fatica e dolore, in senso sia fisico sia morale: costare s.; sudare s.] ● Espressioni: fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo che succhia il s. dei cittadini] ≈ (fam.) ripulire, (fam.) salassare, sfruttare (ø), (fam.) spennare (ø), (fam.) spolpare (ø), (fam.) spremere (ø). b. [simbolo di atti violenti] ● Espressioni: bagno di sangue → □; fig., fam., buttare il sangue, sputare sangue → □; fatto di sangue → □; spargere sangue → □. ▲ Locuz. prep.: a sangue [con violenza selvaggia: picchiare qualcuno a s.] ≈ brutalmente, ferocemente, selvaggiamente. ↑ mortalmente. 3. (fig.) [stato d'animo] ● Espressioni: farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue → □; sangue freddo → □. ▲ Locuz. prep.: a sangue freddo [a mente fredda: decidere a s. freddo] ≈ ‖ freddamente, lucidamente, razionalmente. ↔ a caldo, impulsivamente, istintivamente. 4. (fig.) a. [origine di una famiglia o di un individuo: essere di s. nobile] ≈ casata, lignaggio, (lett.) prosapia, razza, schiatta, stirpe. b. [origine etnica o nazionale: essere di s. italiano] ≈ etnia, razza. □ bagno di sangue [uccisione di molte persone] ≈ carneficina, eccidio, massacro, strage. □ buttare il sangue, sputare sangue [fare sforzi tremendi per ottenere qualcosa] ≈ e ↔ [→ SBATTERSI (2)]. □ farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue 1. [irritarsi fortemente] ≈ adirarsi, (fam.) arrabbiarsi, avvelenarsi, incollerirsi, infuriarsi, (fam.) prendersela. ↔ calmarsi, placarsi, quietarsi, tranquillizzarsi. 2. [prendersela molto a cuore] ≈ amareggiarsi, crucciarsi, (fam.) rodersi l'animo, tormentarsi. □ fatto di sangue [episodio cruento] ≈ (fam.) fattaccio. ⇓ assassinio, delitto, ferimento, omicidio. □ sangue freddo [capacità di dominare i propri nervi e sentimenti: non perdere il s. freddo] ≈ autocontrollo, distacco, flemma, freddezza, self-control. ↑ impassibilità, imperturbabilità. ↔ agitazione, emotività, impulsività. ↑ passionalità, visceralità. □ sbocco di sangue [fuoriuscita di sangue dalla bocca in seguito a emorragia broncopolmonare] ≈ Ⓣ (med.) emottisi. □ spargere sangue 1. [provocare uccisioni] ≈ ammazzare, assassinare, uccidere. ↑ fare (una) strage. massacrare, trucidare. 2. [provocare ferimenti] ≈ ferire, (lett.) vulnerare, [con un coltello] accoltellare, [con un pugnale] pugnalare.

Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali