• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sangue

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sangue


MAPPA

1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, in cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che il sangue è fondamentale per l’esistenza, la parola si presta a vari usi figurati in cui il sangue diventa il simbolo della vita: da quello 2. di cosa assai preziosa (amare qualcuno più del proprio s.) a quello 3. di estrema fatica e dolore (costare s., sudare s.) a quello 4. di ferimento, uccisione, strage (delitto, reato, crimine di s.; un grave fatto di s.). Dato che le emozioni spesso si manifestano con alterazioni del ritmo del cuore, il sangue è spesso anche 5. simbolo di sentimenti e passioni (farsi cattivo s.). Il sangue, infine, è anche simbolo di ciò che è innato e che si trasmette attraverso le generazioni e quindi, in senso figurato, la parola ha il valore 6. di disposizione naturale e radicata (avere la musica nel s.) oppure 7. di relazione di parentela (ci sono tra loro stretti vincoli di s.; legami di s. tra due famiglie) o di appartenenza a un popolo (essere di s. italiano, di s. tedesco).

Parole, espressioni e modi di dire

all’ultimo sangue

al sangue

a sangue freddo

avere sete di sangue

cavare sangue da una rapa

lavare un’offesa nel sangue

mani sporche di sangue

non avere sangue nelle vene

occhi iniettati di sangue

sangue blu

sentirsi rimescolare il sangue

soffocare una rivolta nel sangue

Proverbi

il riso fa buon sangue

buon sangue non mente

il sangue non è acqua

Citazione

Sentite, al tempo di salita dell’Incarnazione Dinetto era un donatore di sangue. L’ultima domenica del mese Dinetto entrava in un pulmino e faceva la sua parte.

Maurizio Maggiani,

Il viaggiatore notturno

Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Esercito, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Nemico, Uccidere, Violenza, Vittima

Tag
  • MAURIZIO MAGGIANI
  • SANGUE BLU
  • ARTERIOSO
  • VENOSO
Sinonimi e contrari
sangue
sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: fam., farsi (il) sangue [prodursi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali