• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sano

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sano


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo (sono tutti sani in famiglia; una gioventù sana e forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s.; essere di sana costituzione fisica). 2. Può riferirsi anche a un singolo organo o a una singola parte del corpo che è in buone condizioni e non ha difetti di funzionamento (il cuore è sanissimo; dalla radiografia lo stomaco risulta s.; una dentatura sana e bianca), 3. o anche alle condizioni psichiche e mentali di una persona (essere s. di mente); 4. per analogia, si può dire anche di una pianta che non ha malattie o di un frutto che non è bacato, né ammuffito, né marcio (un pero s.; questa mela non è sana). 5. Si dice sano, inoltre, ciò che rivela buona salute (avere un aspetto s., un colorito s.), 6. o che è utile per mantenere o ritrovare la salute (cibi, alimenti sani; aria sana; clima s.; fare una vita sana; una sana abitudine). 7. Si può riferire anche a cose, e in quel caso significa intatto, senza rotture o incrinature (il vaso cadde e rimase s. per miracolo; con l’esplosione non un vetro è rimasto s.). 8. In usi figurati, significa onesto, moralmente corretto (ricevere una sana educazione; la parte più sana della popolazione; giovane di sani principi) 9. o rivolto al bene, a un fine utile (fare una politica sana).

Parole, espressioni e modi di dire

certificato di sana e robusta costituzione

di sana pianta

di sani principi

portatore sano

sano come un pesce

sano di mente

sano e salvo

sano e vegeto

Proverbi

chi va piano va sano e va lontano

Citazione

Per dirle tutto siamo anche stati in peggiori condizioni; ché ora almeno il padrone è sano, e la tira innanzi... Ma due anni fa!... Oh se ci avesse veduti!...

Ippolito Nievo,

Novelliere campagnolo

Vedi anche Benessere, Corpo, Cura, Malattia, Male, Medicina, Medico, Salute

Tag
  • IPPOLITO NIEVO
Sinonimi e contrari
sano
sano agg. [lat. sanus]. - 1. a. [che è in buone condizioni di salute: è una donna s.] ≈ florido, in (buona) salute, prospero. ‖ forte, prosperoso, robusto. ↔ ammalato, (non com.) infermiccio, infermo, malaticcio, malato, (non com.) malazzato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali