• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sans facon

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sans façon /sãfa'sõ/, it. /sanfa'sɔn/ locuz. avv., fr. (propr. "senza atto cerimonioso"), usata in ital. come avv. - [senza cerimonie, quasi solo nella locuz. alla sans façon] ▲ Locuz. prep.: alla sans façon 1. [in modo non cerimonioso] ≈ alla buona, semplicemente, senza complimenti. 2. [in modo sciatto, senza cura: un lavoro fatto alla sans façon] ≈ (fam.) alla carlona, approssimativamente, (pop.) come viene viene, sbrigativamente, senza cura. ↔ accuratamente, meticolosamente.

Vocabolario
sans façon
sans facon sans façon 〈sã fasõ′〉 locuz. avv., fr. (propr. «senza atto cerimonioso»). – Propriam., senza cerimonie, alla buona. Nell’uso ital. è frequente il costrutto ibrido alla sans façon, alla buona, o anche in modo sciatto, senza cura:...
façon
facon façon ‹fasõ′› s. f., fr. [lat. factio -onis «fattura»], non com. – Uso, tipo, come termine della moda: collo di pelliccia façon renard, collo tipo volpe, imitazione volpe. Per un altro sign., si veda anche sans façon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali