• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so /sɔ/ [radd. sint.; ant. o dial. sàccio, sappo, sao], sai [ant. sapi], sa [radd. sint.; ant. o dial. sape], sappiamo [ant. sapiamo, ant. o dial. sapémo], sapéte, sanno [ant. o dial. sàcciono]; pres. cong. sàppia, ecc. [ant. o dial. sàccia, ecc.]; imperat. sappi [ant. o dial. sacci], sappiate; fut. saprò, ecc. [ant. saperò, ecc.]; condiz. saprèi, ecc. [ant. saperèi, ecc.]; pass. rem. sèppi, sapésti, sèppe, sapémmo, sapéste, sèppero; part. pass. saputo, ger. sapèndo [ant. sapièndo o sappièndo]; le altre forme sono regolari). - ■ v. tr. 1. [avere cognizione di qualcosa: s. la grammatica, la fisica] ≈ (fam.) capirne (di), conoscere, intendersi (di), sapere (di). ↓ (fam.) masticare. ↔ essere digiuno (di), ignorare. 2. a. [possedere quelle nozioni che s'acquistano con l'esperienza, con l'esercizio e sim: s. il proprio mestiere] ≈ conoscere, essere abile (o esperto) (in). ↔ ignorare. ● Espressioni: sapere il fatto proprio → □. b. [avere la capacità di fare qualcosa, con verbo all'inf.: s. ballare; s. nuotare] ≈ essere capace (o in grado) (di), riuscire (a). 3. a. [essere informato di qualcosa e, quindi, acquistare nozione di un fatto, anche con la prep. da del secondo arg.: devo sempre saperle dagli altri certe cose] ≈ apprendere, avere notizia (di), venire a conoscenza (di). ‖ scoprire. ↔ essere all'oscuro (di), ignorare. b. (estens., fam.) [avere in mente qualcuno o qualcosa: sai quella signorina che abitava sopra di noi?] ≈ avere presente, rammentare, ricordare. 4. a. [essere consapevole di qualcosa: non temere, so quel che faccio] ≈ avere consapevolezza (o coscienza) (di), avere presente, rendersi conto (di). b. [conoscere in anticipo: sapevo che prima o poi sarebbe andata così] ≈ immaginare, intuire, presagire, prevedere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [possedere quelle nozioni che si acquistano con l'esperienza, con l'esercizio e sim., con la prep. di: s. di storia] ≈ e ↔ [→ SAPERE v. tr. (1)]. 2. a. [avere sapore di qualcosa, con la prep. di: sa d'aceto questo vino] ≈ (non com.) sentire. b. [avere odore di qualcosa, con la prep. di: le lenzuola sanno di bucato] ≈ (non com.) sentire, odorare, [con riferimento a un odore gradevole] profumare, [con riferimento a un odore sgradevole] puzzare. c. (fig.) [dare l'impressione, il sentore, con la prep. di: le sue parole sapevano d'adulazione] ≈ (fam.) puzzare (di). □ sapere il fatto proprio [conoscere bene tutto quanto ha relazione con la propria attività o professione: un meccanico che sa il fatto suo] ≈ (fam.) essere in gamba, (fam.) saperci fare, valere. [⍈ ASCOLTARE, CONOSCERE, FIUTARE]

Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali