• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sapiente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sapiente /sa'pjɛnte/ [dal lat. sapiens -entis, propriam. part. pres. di sapĕre "aver sapore; esser saggio"]. - ■ agg. 1. a. (lett.) [di persona, che ha molte e profonde cognizioni: un uomo molto s.] ≈ colto, dotto, erudito, saggio, (ant.) savio. ↔ ignorante, incolto, (lett.) insipiente. ↑ analfabeta. b. (estens., iperb.) [di animale, che è stato sottoposto ad ammaestramento: i cavalli s.] ≈ addestrato, ammaestrato. 2. (estens.) [di persona, che dimostra competenza e capacità: un s. amministratore] ≈ accorto, capace, competente, esperto, (lett.) saputo, valente, valido. ↔ incapace, incompetente, inesperto, inetto. 3. (non com.) [di cosa o persona, che dimostra equilibrio, avvedutezza e sim.] ≈ e ↔ [→ SAVIO agg. (1)]. 4. (pop., tosc.) [di cibo, che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato] ≈ e ↔ [→ SAPORITO (1)]. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. in riferimento al passato, persona sapiente: furono interrogati i più famosi s. del regno] ≈ dotto, erudito, saggio, savio. ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. 2. (stor.) [membro di magistrature medievali] ≈ savio.

Vocabolario
sapiènte
sapiente sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali