• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saponària

Vocabolario on line
  • Condividi

saponaria


saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, un’erba rizomatosa, Saponaria officinalis, detta anch’essa saponaria o s. rossa, frequente anche in Italia, alta una cinquantina di centimetri, con foglie lanceolate, glabre, e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti; tutta la pianta, ma particolarmente la radice, detta radice di s. o radice (o anche ràdica) saponaria o semplicem. radice, contiene saponina, ed è usata per lavare stoffe e sgrassare lane, nonché come depurativo in farmacia. 2. S. bianca, nome commerciale delle radici di due piante tra loro simili (Gypsophila paniculata e Gypsophila arrostii, detta anche erba lanaria), che si presentano biancastre esternamente e si adoperano per lavare le lane; sono dette anche, con riferimento alle piante che le producono, s. d’Oriente, d’Egitto, levantina. 3. S. di Levante, pianta perenne della Russia merid. e Siberia (Lychnis chalcedonica), detta anche licnide di Costantinopoli, coltivata nei giardini per la bella fioritura: alta circa 1/2 m, ha fiori scarlatti, più di rado rosei o bianchi, in infiorescenze compatte; in Siberia la radice, che contiene saponina, si usa per lavare. 4. S. indiana, altro nome delle piante più note col nome di sapindo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali