• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saputo

Vocabolario on line
  • Condividi

saputo


agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata attività; anche accorto, saggio: la scorta mia s. e fida Mi s’accostò e l’omero m’offerse (Dante); Or tu le ragion tue puoi dire a lui, Che mi pare uom assai giusto e s. (Pulci); il passero s. in cor già gode, E il tutto spia dai rami irti del moro (Pascoli). 2. Per estens., e più com., di persona che fa sfoggio di ciò che sa, o che presume di avere una cultura superiore a quella che realmente possiede, con la pretesa di voler dire la sua su ogni argomento: non posso soffrire le persone s.; anche come sost.: fa troppo il s.; via, non fare il s.!; è un s., importuno e pedante; spesso riferito a bambini che intervengono in discorsi non adatti alla loro età, assumendo atteggiamenti da adulti e pretendendo di sapere tutto: è un bambino troppo saputo. ◆ Dim. saputèllo, con riferimento a bambini o ragazzi: una ragazzetta molto saputella; anche come s. m.: non sopporto quel saputello di tuo nipote; accr. saputóne come s. m. (f. -a). ◆ Avv., letter., saputaménte, scientemente, deliberatamente: quelli lo fecero ignorantemente, ma questi ciò fanno saputamente (Cavalca); spreg. o scherz., in modo saputo, da persona saputa: interviene sempre saputamente nei discorsi dei grandi.

Sinonimi e contrari
saputo
saputo [part. pass. di sapere]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di persona, che dimostra competenza e capacità] ≈ e ↔ [→ SAPIENTE agg. (2)]. b. [di cosa o persona, che dimostra equilibrio, avvedutezza e sim.] ≈ e ↔ [→ SAVIO agg. (1)]. 2. (estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali