• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sàrtia

Vocabolario on line
  • Condividi

sartia


sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o, più spesso, di acciaio, che servono di rinforzo agli alberi verticali delle navi e delle imbarcazioni a vela; sono disposte lateralmente verso poppa, e vanno dai relativi incappellaggi in alto, in basso, alle relative bande a murata, ovvero alle relative coffe o crocette; quelle per i velieri sono riunite in fasci, attraversati dalle griselle. Si usa generalmente al plur.: sartie maggiori, quelle corrispondenti ai tronchi maggiori degli alberi di trinchetto, maestra e mezzana (quindi: sartie di trinchetto, di maestra, di mezzana), s. minori, quelle corrispondenti alle gabbie e agli alberetti da cui prendono nome; imbrigliare, mollare le s.; trilingaggio delle s., v. trilingaggio. Con riferimento alle moderne imbarcazioni a vela si distinguono, nel caso l’albero sia dotato di due o più ordini di crocette, sartie alte, s. intermedie e s. basse, a seconda del loro punto d’incappellaggio; s. volante, manovra non fissa, che viene messa in tensione dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non incappellato in testa d’albero). 2. a. Anticam., nell’uso letter., al plur., corde o cavi in genere, e in partic. le corde che fermano le vele alle antenne; quindi, sciogliere le s., sciogliere le vele: sciolte le sarte e date a’ venti Le vele ... abbandonai le rive e i porti (Caro). b. In usi fig., poet.: in quella parte Di mia etade ove ciascun dovrebbe Calar le vele e raccoglier le sarte (Dante), l’età tarda, in cui, avvicinandosi alla morte, bisognerebbe staccarsi dal mondo e volgersi a Dio; Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni Bagna e rallenta le già stanche sarte (Petrarca, in una rappresentazione allegorica della propria situazione spirituale). ◆ Dim. sartiòla (v.).

Sinonimi e contrari
sartia
sartia /'sartja/, non corretto /sar'tia/ s. f. [dal gr. tardo (tà) eksártia, pl. di eksártion "attrezzatura della nave"] (pl. sartie, ant. sarte). - (marin.) [cavo fisso che serve di rinforzo agli alberi verticali delle navi e delle imbarcazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali