• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sarto

Vocabolario on line
  • Condividi

sarto


s. m. [lat. tardo sartor (-ōris), der. di sartus, part. pass. di sarcire «rappezzare, accomodare»; cfr. sartore] (per l’uso del femm., v. sarta). – 1. a. Chi confeziona, cioè taglia e cuce, abiti maschili o femminili, lavorando in proprio come artigiano o anche, come lavorante esperto, alle dipendenze di altri: fare il s.; s. da uomo, da donna; forbici, ferro (per stirare) da sarto; pietra per sarti, il gessetto usato dai sarti per segnare la stoffa. b. Chi dirige una grande sartoria, soprattutto per abiti femminili, e cura personalmente la creazione e presentazione dei modelli, sorvegliando e guidando il lavoro di esecuzione affidato a lavoranti e apprendiste (oggi detto più com. creatore di moda, stilista): l’affermazione dei s. italiani; le ultime creazioni dei s. francesi. 2. In zoologia, uccello sarto (o cucitore), nome delle diverse specie di muscicapidi, appartenenti al genere Orthotomus (v. ortotomo), che vivono prevalentemente nelle dense boscaglie dell’Africa e dell’Asia sud-orientale cibandosi d’insetti; hanno piccola statura, becco corto e leggermente appiattito, e sono così chiamati perché costruiscono il nido in una foglia a cui danno forma di imbuto, piegando e forando con il becco i margini, che poi uniscono con fili. ◆ Dim. sartino; spreg. sartùccio e sartùcolo, tutti usati esclusivam. nel primo significato.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
sarto
sarto s. m. [lat. tardo sartor -ōris, der. di sartus, part. pass. di sarcire "rappezzare, accomodare"]. - 1. (mest.) [uomo che taglia e confeziona vestiti: lavorare come s.] ≈ (ant., region.) sartore. ⇓ camiciaio, farsettaio. 2. (prof.) [uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali