• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sàzio

Vocabolario on line
  • Condividi

sazio


sàzio agg. [der. (propr., part. pass. senza suffisso) di saziare]. – 1. Che ha mangiato a sazietà, che ha pienamente soddisfatto il bisogno e il desiderio di cibo, in genere: essere, sentirsi s.; non è mai s., di persona insaziabile; o di un determinato cibo: sono s. di carne; basta con i dolci, ne sono sazio! In senso fig., che è pienamente appagato nelle esigenze, nei desiderî, nelle voglie, fin quasi a provarne fastidio, e anche disgusto: essere, sentirsi s. di divertimenti; sono s. di viaggi; è un uomo ormai s. della vita; Ed al Signor ch’i’ adoro e ch’i’ ringrazio, ... Torno stanco di viver, non che sazio (Petrarca); con sign. più ristretto, stanco, annoiato: sono s. della stessa minestra tutti i giorni; sono proprio s. delle sue prediche; ancora più genericam., pago, soddisfatto: Ben supplico io a te ... Perché mi facci del tuo nome sazio (Dante); di fargli onore e festa non si potevano veder sazii (Boccaccio); si sentiva soddisfatto della vita, anzi quasi sazio (Pasolini). 2. Nell’uso tosc. ant. anche con il suo valore participiale di saziato, nella coniugazione verbale: Lo dolce ber che mai non m’avria sazio (Dante).

Sinonimi e contrari
sazio
sazio /'satsjo/ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di saziare]. - 1. a. [completamente soddisfatto nel bisogno di cibo: sentirsi s.] ≈ pieno, (fam.) pieno come un'otre, (lett.) satollo, (ant.) saturo. ↔ affamato, digiuno. ‖ famelico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali