• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sballare²

Vocabolario on line
  • Condividi

sballare2


sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e sim., «prendere la sbornia»); nel sign. 2 d, formato su imballare2 con sostituzione di prefisso]. – 1. tr. a. Dire cose esagerate, inverosimili e quindi incredibili: sballarle grosse; chi ti ha sballato questa sciocchezza? (Capuana); puoi sballarle qualsiasi frottola, che lei ci crede (Morante). b. Con riferimento a prezzi o condizioni di vendita, proporre o chiedere somme esagerate, spesso inaccettabili: in quel negozio sballano certi prezzi!; per l’acquisto di appartamentini di pochi metri quadrati sballano cifre astronomiche. 2. intr. (aus. avere) a. Sbagliare in misura notevole in calcoli, piani di previsione e sim.: s. nei conti, in un preventivo di spesa; anche con uso trans.: non sballerai i calcoli del tuo progetto dall’inizio (I. Calvino). b. In alcuni giochi di carte (sette e mezzo, baccarà, ecc.), oltrepassare il punteggio massimo, perdendo così la propria posta: il banco ha (o anche è) sballato. c. Più genericam., andare oltre misura, superare il limite consentito (anche con uso trans.: un pugile che ha sballato il peso della categoria). In partic., eccedere nel bere così da perdere l’autocontrollo: ora basta con il whisky, non vorrei s.; nel gergo dei drogati, trovarsi sotto l’effetto della droga: queste pasticche fanno s. subito. Per estens., fam., comportarsi in modo insolito, stravagante: mi sembra che tu oggi sballi. d. Con riferimento a motori a scoppio, essere o andare fuori fase: il motore sballa, sta sballando; anche riferito al guidatore: ho tenuto il motore a un regime troppo alto e ho sballato. e. Di elementi o organi meccanici, non essere più centrato, avere troppo gioco nella propria sede: i cuscinetti hanno sballato (e più spesso, in funzione di predicato: sono sballati).

Sinonimi e contrari
sballare²
sballare² [der. di balla¹ nel sign. di "frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata", col pref. s- (nel sign. 5)], fam. - ■ v. tr. [raccontare, vantandosi, cose esagerate e scarsamente credibili, spec. nell'espressione sballarle...
sballare¹
sballare¹ v. tr. [der. di balla¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - [togliere da un imballo: s. la merce] ≈‖ scartare, spacchettare. ⇑ aprire. ↔ imballare. ‖ (non com.) impaccare, impacchettare, incartare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali