• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbalzare

Vocabolario on line
  • Condividi

sbalzare


v. intr. e tr. [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. essere) a. Balzare improvvisamente, saltare su o via di scatto: s. dalla sedia, s. dal letto; Qui fa restar con mezza gamba un piede, Là fa un capo sbalzar lungi dal busto (Ariosto); essere scagliato o cadere giù di colpo: ha frenato troppo bruscamente ed è sbalzato a terra. b. Fare un balzo improvviso, spec. in senso fig. (ma più com. balzare): la temperatura è sbalzata a dieci gradi sotto zero; non si capisce come sia sbalzato da semplice impiegato a capufficio; o fare dei balzi: spalancò gli occhi ..., mentre il cuore gli sbalzava violentemente nel petto (Capuana). 2. tr. a. Gettare, scagliare con forza, di peso (quasi sempre con oggetto di persona): il cavaliere fu sbalzato di sella; l’improvviso urto lo sbalzò fuori dalla vettura; la lunga spada Cavar pensai ... e il capo Dal busto ai piè sbalzargli in su la polve (Pindemonte). b. In senso fig., rimuovere, allontanare improvvisamente da una carica, da un grado, o da una sede, destinando ad altri incarichi o sedi di minore importanza: l’hanno sbalzato dal comando di un reggimento a un ufficio amministrativo; per gravi divergenze con il suo direttore, l’impiegato era stato sbalzato in un paesetto di confine; più genericam., rimuovere da un ufficio, o licenziare: se non eseguisco alla lettera ciò ch’è prescritto, rischio d’essere sbalzato dal mio impiego (Pellico). 3. tr. Lavorare a sbalzo: s. un piatto d’argento; s. una figura. ◆ Part. pass. sbalzato, anche come agg., lavorato a sbalzo: argento sbalzato; un calice d’oro sbalzato; un paiolo di rame sbalzato.

Sinonimi e contrari
sbalzare
sbalzare /zbal'tsare/ [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. intr. (aus. essere), non com. [fare un balzo improvviso, con la prep. da: s. dalla sedia, dal letto] ≈ balzare, saltare, [spec. assol.] sobbalzare. ■ v. tr. 1. [tirare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali