• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbandare²

Vocabolario on line
  • Condividi

sbandare2


sbandare2 v. tr. e intr. pron. [der. di banda2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. tr. a. ant. Sciogliere una banda, un reparto armato; smobilitare un esercito. b. non com. Disperdere, allontanare: la polizia sbandò i dimostranti. 2. Come intr. pron., sbandarsi: a. Uscire dai ranghi, abbandonare le file, detto di truppe, soldati e sim.: durante la ritirata, alcuni militari si erano sbandati disertando; gli irregolari si sbandarono al primo urto; anche con riferimento a formazioni aeree o navali: il convoglio si sbandò per sottrarsi all’attacco aereo; per estens., disperdersi, allontanarsi disordinatamente o in più parti: la folla, stanca, cominciò a sbandarsi; era un crocchio di cittadini, i quali, all’intimazione di sbandarsi, avevan da principio risposto con cattive parole, e finalmente si separavan continuando a brontolare (Manzoni); anche di animali: il gregge, spaventato dal fuoco, si sbandò. b. In senso fig., perdere la coesione, l’unità materiale e spirituale prima esistente all’interno di un gruppo di persone: dopo la separazione dei genitori i figli si sono sbandati. ◆ Part. pass. sbandato, anche come agg. (v. sbandato2).

Sinonimi e contrari
sbandare²
sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, riunire. 2. (non com.) [indurre un...
sbandare¹
sbandare¹ v. intr. [der. di banda¹, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). - 1. [di veicolo in movimento, subire uno sbandamento laterale per opera del vento, per il manto stradale umido e viscido, per una manovra non corretta e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali