• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbarazzino

Vocabolario on line
  • Condividi

sbarazzino


s. m. e agg. (f. -a) [forse der. di sbarazzare]. – 1. s. m. Bambino o ragazzo vivace e irrequieto, che si comporta con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali e morali (il termine ha tono più affettuoso che di riprovazione): è uno s., ogni tanto ne fa una delle sue; non si sa mai che cosa possa combinare quello s.; quella ragazza ha proprio un’aria da sbarazzina. 2. agg. Da sbarazzino, proprio di uno sbarazzino o di una sbarazzina: atteggiamento, sguardo s.; avere delle maniere s.; che occhi s.!; per estens.: pensò in francese come faceva quando le sue cogitazioni si sforzavano di essere s. (Tomasi di Lampedusa); è in uso la locuz. avv. alla sbarazzina, soprattutto nella frase portare il cappello alla sbarazzina, inclinato all’indietro e da una parte, sulle ventitré: aveva in capo uno stinto berretto militare ... portato un po’ alla sbarazzina (Saba). Con accezione partic., asso s., nome dato, in qualche uso region., al gioco noto come asso pigliatutto (v. pigliatutto).

Sinonimi e contrari
sbarazzino
sbarazzino /zbara'ts:ino/ [forse der. di sbarazzare], fam. - ■ s. m. (f. -a) [ragazzo molto vivace, furbo e pronto, con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali: è uno s., ogni tanto ne fa una delle sue] ≈ (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali