• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbertucciare

Vocabolario on line
  • Condividi

sbertucciare


v. tr. [der. di bertuccia; per il sign. 1, cfr. sbertare, sberteggiare, berteggiare; meno chiara la connessione etimologica con bertuccia del sign. 2] (io sbertùccio, ecc.), non com. – 1. Canzonare, schernire, deridere. 2. Maltrattare, ridurre in cattive condizioni spiegazzando, deformando e sim., con riferimento a oggetti di panno, pelle, carta o materiali analoghi: sul treno m’hanno sbertucciato il cappello nuovo; come hai sbertucciato questo povero libro!; più raro con riferimento a persone che rissano: riscaldandosi sempre più, vennero dalle parole ai fatti, e acciuffatisi fra di loro, si graffiarono, si morsero e si sbertucciarono (Collodi). ◆ Part. pass. sbertucciato, anche come agg.: a un ricevimento ... ci va magari col suo vecchio impermeabile e col suo cappello sbertucciato (N. Ginzburg).

Sinonimi e contrari
sbertucciare
sbertucciare v. tr. [der. di bertuccia] (io sbertùccio, ecc.), non com. - 1. [prendere in giro crudelmente] ≈ [→ SBEFFEGGIARE]. 2. (estens., fam.) [ridurre in cattive condizioni, trattare come un cencio e sim.] ≈ gualcire, sgualcire, spiegazzare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali