• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbottonare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbottonare [der. di bottone, col pref. s- (nel sign. 1), in contrapp. ad abbottonare] (io sbottóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [aprire la parte abbottonata di indumenti e sim., liberando i bottoni dagli occhielli: s. la giacca] ≈ ‖ sganciare, slacciare, [aprendo una fibbia] sfibbiare. ⇑ aprire. ↔ abbottonare. ‖ allacciare, [chiudendo una fibbia] affibbiare. ⇑ chiudere. 2. (agr., giard.) [privare una pianta dei bottoni fiorali] ≈ sbocciolare. ■ sbottonarsi v. rifl. 1. [aprire la parte abbottonata dei vestiti che si hanno indosso: qui fa caldo, sbottónati] ≈ ‖ (fam.) sbracarsi, slacciarsi. ↔ abbottonarsi. ‖ allacciarsi. 2. (fig., fam.) [parlare apertamente, dire senza reticenze tutto quello che si pensa e che si sa: è uno che non si sbottona facilmente] ≈ aprirsi, confidarsi, lasciarsi andare, sfogarsi.

Vocabolario
sbottonare
sbottonare v. tr. [der. di bottone, col pref. s- (nel sign. 1), in contrapp. ad abbottonare; il sign. 1 b ricalca il fr. se déboutonner] (io sbottóno, ecc.). – 1. a. Aprire la parte abbottonata di vestiti, indumenti, rivestimenti e fodere,...
sbottonatura
sbottonatura s. f. [der. di sbottonare]. – 1. L’azione di sbottonare o di sbottonarsi, cioè di aprire la parte abbottonata di vestiti e indumenti: solo per la s. del costume di scena ci vogliono dieci minuti. 2. L’operazione del privare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali