• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scacchière

Vocabolario on line
  • Condividi

scacchiere


scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. – 1. a. ant. Scacchiera, tavoliere per il gioco degli scacchi o della dama: Qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio); Voglio che voi ... siate testimoni che io gli ho dato scaccomatto in mezzo dello s. (Sacchetti). b. Frequente la locuz. avv. e agg. a scacchiere (o anche a scacchiera), a proposito di elementi disposti a unità alternate, di modo che la prima fila sia allineata con la terza, la quinta e le altre file dispari, e la seconda sia allineata con le altre file pari, come i riquadri di una scacchiera: disporsi a s., disposizione a s.; con partic. riferimento alla marina da guerra del periodo velico, formazione, disposizione a s., quella che permetteva di passare rapidamente alla formazione normale di combattimento in linea di fila. In urbanistica, centri a scacchiere, le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. 2. Nel linguaggio milit., settore strategico costituito da un territorio limitato da imponenti ostacoli naturali (montagne di difficile superamento, mari o simili) o politici (stati neutrali) che rendono in esso del tutto indipendenti le operazioni belliche, anche ad ampio raggio, da quelle effettuate dagli stessi belligeranti in altre zone o territorî: s. europeo, asiatico; lo s. meridionale. 3. In Gran Bretagna, denominazione della cassa dello Stato (già in uso, con valori leggermente diversi, fin dall’epoca normanna, è prob. derivata dal panno suddiviso in scacchi su cui venivano conteggiate le rendite della corona). Cancelliere dello s., titolo corrispondente alla carica di ministro delle Finanze e del Tesoro.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
scacchiere
scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi nel gioco degli scacchi o della dama]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali