• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scacciare

Vocabolario on line
  • Condividi

scacciare


v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che non debbano più rimanere, perché non ne hanno il diritto, perché indegni, invisi, o dannosi, fastidiosi, o per altri motivi: armarsi per s. il nemico; l’episodio evangelico di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio; fare gli esorcismi per s. il demonio; s. un cane dalla chiesa; s. le mosche, ecc.; con il sign. di ripudiare: dice Marzia: «Due ragioni mi muovono a dire questo: l’una si è che dopo me si dica ch’io sia morta moglie di Catone; l’altra, che dopo me si dica che tu non mi scacciasti, ma di buono animo mi maritasti» (Dante). Il verbo, che in tempi passati aveva, con riferimento a persone, maggiore frequenza d’uso, ha perso gran parte della sua attualità, per cui frasi quali s. di casa, s. la moglie adultera, la figlia disonorata, il figlio degenere, o s. un amministratore disonesto, un dipendente arrogante, e sim., quando si trovino in vecchi romanzi o resoconti, sono sentite come fortemente anacronistiche, così come certe comparazioni del tipo s. qualcuno come un miserabile, come un cane rognoso, e sim. b. In usi estens. e fig., far allontanare, spingere lontano: al pascolo c’era solo la mucca che a scatti sbatteva la coda, scacciando le mosche che volavano basse sopra al suo corpo (Maria Teresa Di Lascia); il vento ha scacciato le nubi; la luce scaccia le tenebre; Quando la sera scaccia il chiaro giorno, ... Miro pensoso le crudeli stelle (Petrarca); o far passare: muoversi per s. il sonno; un buon bicchiere scaccia la malinconia; frequente in proverbî: un male, o un diavolo, scaccia l’altro, chiodo scaccia chiodo, un dolore o una preoccupazione più grave fanno dimenticare un altro dolore o un’altra preoccupazione più leggeri. 2. Nel linguaggio venatorio, scovare la selvaggina cercando di spingerla verso il cacciatore; più genericam., ma non com., cacciare, inseguire in caccia: come fiera scacciata che s’imbosca (Petrarca). ◆ Part. pass. scacciato, anche come agg., e anticam. come sost., con il senso di esule, cacciato in bando.

Sinonimi e contrari
scacciare
scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). - 1. [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. i curiosi dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali