• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scadére

Vocabolario on line
  • Condividi

scadere


scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, o perdere in tutto o in parte il credito e il prestigio precedentemente goduti: è un prodotto che va sempre più scadendo; questo quartiere negli ultimi anni è molto scaduto; appien dal prisco grado, Dalla tua stirpe appien scaduta sei (Alfieri); con uso sostantivato: quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo s. della prima cultura e il crescere della novella (Gioberti). 2. a. Giungere al termine stabilito per il pagamento oppure per l’esigibilità o il rimborso di una somma di denaro, con riferimento a titoli di credito e in generale a obbligazioni economiche, impegni e accordi privati o pubblici: devo andare in banca a pagare una cambiale che mi scade oggi; l’ultima rata della macchina mi scade fra quindici giorni; il contratto d’affitto scadrà l’anno prossimo. b. Essere giunto al termine fissato come limite massimo di durata e di validità: il permesso scade a mezzanotte; il termine per la domanda di ammissione al concorso scade il 15 giugno; il tempo concesso al concorrente è scaduto; in partic., riferito a prodotti alimentari, farmaceutici e sim., superare il termine minimo di conservazione: il latte è scaduto ieri; queste medicine sono scadute. 3. ant. a. Accadere, succedere. b. Avere effetto: imperò non mi scade altra tua scusa o promessa (G. Forteguerri). c. Pervenire in eredità: di tutto ciò che a lei per eredità scaduto era il fece signore (Boccaccio). 4. Nel linguaggio marin., spostarsi di un galleggiante in senso trasversale alla sua rotta, per effetto di un vento o di una corrente laterali. Anche, perdere cammino sulla rotta prevista oppure rimanere indietro rispetto a una linea di rilevamento prestabilita o comunque a una data posizione relativa a un’altra unità navale. ◆ Part. pres. scadènte, con valore verbale, che scade: gli effetti scadenti alla fine del mese. Per l’uso come agg., v. la voce. ◆ Part. pass. scaduto, con uso verbale e di agg., che ha perso valore, pregio, validità, efficacia: un biglietto ormai scaduto; medicinali scaduti; ristorante, albergo scaduto (precisando: un ristorante, un albergo di un certo tono scaduto ormai a modesta trattoria, a locanda di terza categoria); una bellezza scaduta; non com., che ha perduto il suo grado di nobiltà, decaduto: Venezia si chiudeva melanconica e dolorosa fra le moli marmoree, come il principe scaduto che si rassegna a morire d’inedia per non tender la mano (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
scadere
scadere /ska'dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre "cadere giù o fuori"] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d'importanza, o perdere credito e prestigio: questo quartiere negli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali