• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scafandro

Vocabolario on line
  • Condividi

scafandro


s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, per bassi fondali (fino a 80 metri), e s. rigidi, in metallo, con giunti articolati per il movimento degli arti, per alti fondali (fino a circa 250 metri). S. con cappuccio, tipo praticamente ridotto a un camiciotto impermeabile con maschera e boccaglio collegato a un autorespiratore, usato inizialmente per lavori a piccole profondità e per il salvataggio degli equipaggi dei sommergibili sinistrati, poi impiegato anche, nella sua più moderna evoluzione (muta da sommozzatore), per attività subacquee di ricerca, esplorazione e pesca. b. Nella costruzione navale, piccolo veliero, munito o no di motore ausiliario, che, nella pesca delle spugne, porta il palombaro sul posto del lavoro e gli serve da guida durante l’immersione, e sul quale è installata la sua pompa pneumatica. 2. Per estens., in aeronautica e in astronautica, il particolare equipaggiamento protettivo personale per il volo alle quote elevate e nello spazio, oltre che per la permanenza su corpi privi di un’atmosfera simile a quella terrestre (più comunem. detto tuta e tuta spaziale).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
scafandro
scafandro s. m. [dal fr. scaphandre "cintura di salvataggio", comp. del gr. skáphē "barca" e anḗr andrós "uomo"]. - 1. (marin.) [insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per immergersi] ≈ ‖ muta, tuta (subacquea)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali