• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalata

Vocabolario on line
  • Condividi

scalata


s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. la locuz. dare la s. a qualcosa, sia in senso proprio (dare la s. a una fortezza nemica), sia in senso fig., tentare con tutti i mezzi di realizzare le proprie ambizioni: dare la s. al potere, al successo; il pugile intende dare la s. al titolo mondiale; dare la s. al posto di capo redattore; in partic., nel linguaggio finanz., dare la s. a una società, espressione con la quale si indica un’operazione, in genere un’offerta pubblica d’acquisto (v. opa) per acquisire il controllo di una società quotata in borsa (direttamente o indirettamente, attraverso l’acquisto della maggioranza delle azioni di società più piccole che ne fanno parte); come frase prov., dare la s. al cielo, tendere ambiziosamente a cose irraggiungibili, come i giganti della mitologia classica che tentarono di scalare il cielo per detronizzare Zeus. 2. In alpinismo, la successione di posizioni e di movimenti, compiuti con tutti e quattro gli arti, per raggiungere la cima di una montagna: s. del monte Rosa; le s. della parete nord della Cima Grande di Lavaredo. S. delle cascate di ghiaccio, pratica sportiva di arrampicata eseguita generalmente mediante la tecnica piolet-traction (v.). Con sign. più generico, salita di una montagna (anche se effettuata a piedi).

Sinonimi e contrari
scalata
scalata s. f. [part. pass. femm. di scalare²]. - [lo scalare una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: tentare la s. del muro di cinta] ≈ (non com.) arrampicamento, arrampicata, ascensione, ascesa, salita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali