• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scaldamani

Vocabolario on line
  • Condividi

scaldamani


(o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso artisticamente decorate, congegnate in modo da poter contenere nell’interno una coppetta con fuoco o una sfera di ferro o rame arroventata; importati per lo più dall’Oriente, gli scaldamani furono in uso fino al primo Ottocento, e più tardi si diffusero tipi atti a contenere acqua bollente, o riscaldabili elettricamente. 2. Gioco fatto per scaldarsi le mani, o anche solo per divertimento, tra due o più persone: il primo appoggia una mano aperta su un tavolo, il secondo appoggia poi una delle sue sulla mano del primo, e così via tutti (possono anche prendervi parte, alternativamente, entrambe le mani di ognuno); ritraendo poi la mano che, di volta in volta, resta sotto a tutte, la si batte con forza sulle altre. Un altro sistema di gioco, tra due persone, consiste in una sequenza di battute, più volte ripetuta, eseguite contemporaneamente dai due giocatori l’uno di fronte all’altro con entrambe le mani ora contro quelle del compagno, sia direttamente sia diagonalmente (destra contro destra, o sinistra contro sinistra), ora contro le proprie cosce, e intercalate da una battuta delle proprie mani l’una contro l’altra: fare, giocare a scaldamani o a scaldamano.

Sinonimi e contrari
scaldamani
scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scalda(re) e mano]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi le mani] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua calda, boule, braciere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali