• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalino

Vocabolario on line
  • Condividi

scalino


s. m. [der. di scala]. – 1. a. Elemento costitutivo della scala, di qualsiasi tipo e materiale, sul quale poggia il piede della persona che sale o scende (è sinon. di gradino): ogni rampa di scala ha otto s.; per salire fino in cima al campanile c’è da fare più di cento s.; il Griso sale adagio adagio, bestemmiando in cuor suo ogni s. che scricchiolasse (Manzoni). In senso fig., progresso, passo in avanti fatto in una qualsiasi impresa, nella carriera o nelle condizioni economiche e sociali: per finire gli studî mi manca l’ultimo s., la tesi; salire uno s., o di uno s., crescere di grado, fare un passo avanti nella condizione sociale, e sim. Con analogo uso fig., scendere di uno s., perdere parte della considerazione di cui si godeva: quando nasce il secondo figlio, il primo scende di uno s., frase proverbiale. b. Gradino di pietra o di marmo alla soglia di una casa, di una chiesa o di un altro edificio, o anche di un ambiente che non sia allo stesso livello degli altri: nell’entrare non ho visto lo s. e ci ho inciampato; attenzione, c’è uno scalino! 2. Nella terminologia alpinistica, l’appoggio per i piedi, o anche per le mani, che si ottiene con la scalinatura. ◆ Dim. scalinétto; accr. scalinóne.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
scalino
scalino s. m. [der. di scala]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo di una scala: ogni rampa ha otto s.] ≈ gradino, (ant.) grado, (ant.) scaglione, [di scala a parete] piolo, [di legno, alla base di un mobile] predella. 2. (fig.) a. [ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali