• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico marittimo o aereo riguardanti persone o merci: s. passeggeri] ≈ arrivo, discesa, sbarco, (ant.) scala, [di merci] scarico. ↔ imbarco, [di merci] carico. b. (marin.) [parte del porto attrezzata per l'esecuzione delle operazioni di traffico marittimo riguardanti persone o merci] ≈ ancoraggio, approdo, attracco, banchina, calata, molo. 2. (trasp.) [località intermedia o terminale di un viaggio toccata da un mezzo di trasporto allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. tecnico] ≈ fermata, sosta, tappa. ● Espressioni: fare scalo [toccare, durante un viaggio marittimo o aereo, una determinata località, con la prep. a] ≈ [→ SCALARE³]; scalo aereo ≈ aerodromo, aeroporto, aeroscalo, aerostazione. ▲ Locuz. prep.: senza scalo [di volo aereo, che avviene senza fermate intermedie: volo Roma-New York senza s.] ≈ diretto, non stop. 3. [grande centro commerciale, di traffico marittimo o aereo, cui uno o più paesi fanno affluire le merci: uno s. di notevole importanza] ≈ sbocco, [sul mare] porto.

Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
scalare³
scalare3 scalare3 v. intr. [der. di scalo] (aus. essere), non com. – Fare scalo, con riferimento a navi e aerei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali