• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scambiare

Vocabolario on line
  • Condividi

scambiare


v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; i due gemelli sono così somiglianti che si scambiano facilmente l’uno con l’altro; sta’ attento a non s. il sale per lo zucchero; anche, prendere per errore una cosa che appartiene ad altri, credendo che sia propria: ieri sera al ristorante mi hanno scambiato l’impermeabile; o sostituirla consapevolmente: è meglio che porti con me la cartella: non vorrei che al guardaroba qualcuno me la scambiasse; s. le carte in mano o tra mano (più com. cambiare). b. Dare una cosa in cambio di un’altra; fare uno scambio, permutare: vorrei s. la mia villa di campagna con un appartamento in città; ha scambiato la sua vecchia automobile con un ciclomotore nuovo. c. Dire a vicenda, parlare, conversare, nelle espressioni s. una parola, due parole, due chiacchiere con qualcuno: vieni a trovarmi, è tanto che non scambiamo due parole. 2. Cambiare una banconota o una moneta con l’equivalente in tagli o pezzature inferiori (più com. cambiare): per favore, mi può s. questo biglietto da cento euro? 3. Con valore reciproco: a. Darsi, farsi, dirsi a vicenda: scambiarsi gli auguri per il nuovo anno; scambiarsi i regali; scambiarsi sguardi, occhiate, insulti, confidenze, insolenze e sim.; o anche, più semplicemente, fare uno scambio: s. i prigionieri; scambiamoci il posto (o di posto); scambiarsi il cavaliere, la dama, o il compagno, la compagna, nel ballo. b. In fisica, interagire: sistemi che si scambiano azioni elettromagnetiche.

Sinonimi e contrari
scambiare
scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). - 1. a. [identificare una persona o una cosa con un'altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo arg.: ti avevo scambiato per tuo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali