• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scambio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scambio


MAPPA

1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche cosa e del riceverne altra in cambio (proporre lo s. dei prigionieri; un rapido s. di colpi; s. di cortesie; s. di notizie, d’informazioni; scambi culturali con l’estero). La parola è molto usata nel linguaggio economico dove 3. MAPPA indica la cessione di un bene, di un servizio o di una prestazione a un altro soggetto economico in cambio di un altro bene o di un’altra prestazione e, nell’ambito di un’economia basata sull’uso del denaro, in cambio di moneta (s. di merci; libero s.; imposta sugli scambi). La parola scambio, oltre che in economia, è usata in altri campi specialistici: dalla chimica, in cui indica 4. il passaggio di ioni da una sostanza all’altra, alla fisica, dove indica 5. l’insieme delle conseguenze degli urti tra particelle, al linguaggio sportivo, dove indica 6. il passaggio della palla tra due giocatori.

Parole, espressioni e modi di dire

libero scambio

scambio di coppia

scambio ferroviario

valore di scambio

voto di scambio

Citazione

Stridore di catene e scambio di saluti e d’auguri, ultime raccomandazioni e grida di richiamo tra i passeggeri di terza classe e la gente che s’affollava su lo scalo dell’Immacolatella o sulle barchette ballanti attorno al piroscafo in partenza.

Luigi Pirandello,

Tra due ombre

Vedi anche Accordo, Commercio, Contratto, Economia, Trattare, Vendere

MAPPA
MAPPA
MAPPA
Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • PIROSCAFO
Sinonimi e contrari
scambio
scambio /'skambjo/ s. m. [der. di scambiare]. - 1. [lo scambiare, il prendere per errore una cosa per un'altra: s. di persone] ≈ confusione, equivoco, (fam.) sbaglio, [con uso assol.] qui pro quo. 2. [il dare una cosa in cambio di un'altra:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali