• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scantonare

Vocabolario on line
  • Condividi

scantonare


v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il marmo, una lastra di vetro. b. In legatoria, arrotondare gli angoli di libri, di cartoncini e biglietti da visita o d’invito, per evitare che si formino delle orecchie. c. Non com. in senso fig., consumare, intaccare: il marchese, coi suoi stravizj degni d’un imperatore della decadenza, ha scantonata la propria ricchezza (Rovani). 2. intr. (aus. avere) a. Svoltare rapidamente a una cantonata, per evitare di incontrarsi con qualcuno: s. in un vicolo; lo scorsi da lontano, e feci in tempo a s. prima che mi vedesse; s’avvierà ... verso il cantone di destra; ma a un certo punto, pensando che la moglie sta lì ad aspettarlo, volterà e scantonerà dall’altra parte (Pirandello); per estens., andarsene velocemente o di nascosto: scantonarono in cucina ghignando fra loro per lasciarla sola con me (I. Nievo); mi parve che corresse dietro a una gonnella che scantonò fra le cabine (Pavese). b. Nell’uso ant., come intr. pron. (scantonarsi) seguito da un compl., evitare, scansare: io mi son testé con gran fatica scantonata da lui (Boccaccio); da’ maestri e da’ padri ... i figliuoli e i discepoli si scantonano tanto volentieri (Della Casa); talvolta, con lo stesso sign., anche con costruzione trans.: non pochi di quei compagnoni d’adolescenza, ... vedendomi ora venire per una via, di quanto potean più lontano mi scantonavano (Alfieri). c. fig. Sottrarsi a un obbligo, a una responsabilità e sim.: nella vita non potrai sempre s. come hai fatto finora; anche, evitare di farsi coinvolgere in situazioni delicate, di rispondere direttamente a domande imbarazzanti e sim.: voleva che lo consigliassi sulla decisione da prendere, ma io preferii s.; o uscire d’argomento, dare risposte vaghe o fuori luogo: alle nostre domande ha subito scantonato. ◆ Part. pass. scantonato, anche come agg. (con il sign. 1 del verbo), smussato agli angoli: una lastra di marmo, incrinata in più punti e scantonata; stemma logoro, scantonato, appeso ad un uncino arruginito (Verga).

Sinonimi e contrari
scantonare
scantonare [der. di cantone, col pref. s- (nel sign. 4 per il tr. e nel sign. 3 per l'intr.)] (io scantóno, ecc.). - ■ v. tr. (edil.) [rendere meno acuto uno spigolo vivo: s. il marmo] ≈ arrotondare, smussare, stondare. ■ v. intr. (aus. avere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali