• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scàpolo

Vocabolario on line
  • Condividi

scapolo


scàpolo agg. e s. m. [der. di scapolare3; propr. «libero da vincoli»]. – 1. a. ant. Sciolto da ogni vincolo, da ogni rapporto di dipendenza: lo licenziai come libero e s. da me (Cellini); quanto spazio nel mondo voi assegnate [al sole] per suo ricetto ed abitazione propria, nella quale ei resti s. e libero dall’altre stelle (Galilei). Con questo sign., la parola vive anche in qualche uso region.: per es., in Abruzzo, sono chiamati scapoli i pastori che per tutto l’anno sono liberi dall’obbligo della custodia degli animali. b. Celibe, non sposato: un uomo s.; restare s., conservarsi s.; più spesso come s. m.: è uno s. impenitente; fare vita da scapolo. Il corrispondente femminile di scapolo è nubile. 2. Nella terminologia marin., con due diverse accezioni: vogatore libero, imbarcato su una galea; oggetto libero nella sua manovra. 3. Nelle costruzioni civili, pietra grezza, angolosa e irregolare, avente dimensioni diverse a seconda dell’uso, impiegata in partic. per l’esecuzione di vespai di sottofondo di muri di fondazione, di riempimento, di rinfianco, ecc. ◆ Accr. scapolóne, uomo scapolo di una certa età; in tono scherz. è usato anche il femm. scapolóna, ragazza di una certa età ancora nubile, zitellona.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
scapolo
scapolo /'skapolo/ [der. di scapolare; propr. "libero da vincoli"]. - ■ agg. [di uomo, che non è sposato: restare s.] ≈ celibe, single. ‖ nubile. ↔ ammogliato, coniugato, sposato. ■ s. m. [uomo non sposato: è uno s. impenitente] ≈ celibe, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali