• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarto²

Vocabolario on line
  • Condividi

scarto2


scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno di gioco (o dell’avversario). 2. a. Lo scartare, cioè il rifiutare, l’eliminare qualcosa dopo una scelta: fare lo s. delle mattonelle difettose; roba, merce di scarto, che è stata scartata come più scadente. Con sign. concr., la cosa o la persona scartata: liquidare gli s. di magazzino; spreg., scarto di leva, giovane dichiarato inabile al servizio militare. In archivistica, la scelta, ai fini dell’eliminazione, di atti depositati in archivî privati o di enti pubblici o dell’amministrazione statale e che determinati organi di sorveglianza a ciò preposti considerano, sulla base di criterî di massima, non meritevoli di conservazione perpetua. In tipografia, fogli di scarto, o, più brevemente, scarti, i fogli di prova usati per avviare la macchina, e inoltre i fogli sporchi, strappati o comunque male impressi, che non vengono conteggiati nella tiratura effettiva. Nell’industria laniera, la parte più grossolana e meno pulita del vello, proveniente specialmente dalle gambe e dalla coda, o inquinata da terra, sterco, e lappole; anche, in senso astratto, la prima operazione del ciclo di lavorazione laniera, consistente nel classificare i pezzami dei diversi velli a disposizione secondo la finezza, la lunghezza e, eventualmente, altre proprietà della fibra, in modo da ottenere lotti omogenei. b. Per estens., cosa o insieme di cose di scarso valore, di qualità inferiore: in questo pezzo di carne c’è molto s.; anche, persona di scarsa capacità e competenza: volevo un bravo meccanico, non uno scarto. 3. Gioco enigmistico che consiste nell’indovinare, attraverso definizioni allusive, due parole di cui una abbia una lettera (s. letterale) o una sillaba (s. sillabico) in meno dell’altra (per es.: maDre, mare; guarNigione, guarigione); si ha uno s. anagrammato quando l’una delle parole, oltre ad avere una lettera in più o in meno dell’altra, ne è anche, per le restanti lettere, l’anagramma (per es.: Bersaglio, girasole).

Sinonimi e contrari
scarto¹
scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, lo scartare una o più carte e, anche,...
scarto²
scarto² s. m. [der. di scartare³]. - 1. a. [lo scartare di cavalli, mezzi di locomozione, ecc.: un improvviso s. del cavallo mi ha fatto cadere] ≈ scartata, sfaglio. ↓ deviazione. ⇑ sbalzo. b. (estens.) [spostamento da un tracciato, da un percorso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali