• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarto³

Vocabolario on line
  • Condividi

scarto3


scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada; meno com. di persone: a metà strada fece come uno s. e cambiò direzione (Piovene). In partic., in equitazione, disobbedienza del cavallo che evita l’ostacolo che deve saltare, spostandosi di lato. b. estens. Deviazione da un tracciato, da un percorso definito. 2. a. Nel tiro con armi da fuoco, la distanza fra il punto di caduta del proietto e il bersaglio. b. In marina, la distanza tra il punto nave osservato e il punto stimato sulla carta nautica. 3. Differenza, distacco esprimibile in valori numerici: è arrivato primo con uno s. di due minuti; tra la squadra italiana e quella inglese c’è uno s. di sei punti. In partic.: a. In matematica, s. assoluto fra due numeri reali a e b, il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; s. relativo fra due numeri reali a e b, il rapporto fra lo scarto assoluto e il valore assoluto del secondo numero: |a−b|/|b|. L’idea di scarto, talora espressa con il termine scostamento, è strettamente legata al concetto di distanza e ne costituisce, in certi contesti, una generalizzazione. b. In statistica, differenza tra i singoli valori di una distribuzione (nel sign. 2 a) e un loro valore medio, di solito la media aritmetica (in tal caso la somma di tutti gli scarti è uguale a 0). Gli indici di variabilità usati più di frequente sono lo s. medio semplice, che è uguale alla media aritmetica dei valori assoluti degli scarti, e lo s. quadratico medio, indicato con σ e uguale alla media quadratica (v. quadratico, n. 1 d) degli scarti. Tanto più è piccolo lo scarto (o scostamento) medio in una distribuzione, tanto più i valori della distribuzione si addensano intorno al loro valore medio. c. Nel linguaggio econ., la differenza che si riscontra fra due prezzi, oppure la decurtazione operata sul valore attribuito a un bene per ragioni prudenziali o di garanzia.

Sinonimi e contrari
scarto¹
scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, lo scartare una o più carte e, anche,...
scarto²
scarto² s. m. [der. di scartare³]. - 1. a. [lo scartare di cavalli, mezzi di locomozione, ecc.: un improvviso s. del cavallo mi ha fatto cadere] ≈ scartata, sfaglio. ↓ deviazione. ⇑ sbalzo. b. (estens.) [spostamento da un tracciato, da un percorso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali