• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scattare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti: il percussore scatta appena si preme il grilletto] ≈ ‖ partire. b. (estens.) [entrare tutt'a un tratto in azione o in movimento: ho dimenticato di togliere il contatto e ho fatto s. l'allarme] ≈ attivare, avviare, azionare, entrare in funzione, innescare, (fam.) partire. ↔ arrestare, bloccare, disattivare, disinnescare. c. [entrare in azione in base a un programma prestabilito: sta per s. l'ora della riscossa] ≈ avviarsi, cominciare, iniziare, partire, prendere il via. ↔ completarsi, concludersi, finire. 2. (estens.) a. [di persona, saltare su con movimento rapido e deciso: la sentinella scattò sull'attenti; i corridori erano chini sulla pedana pronti a s.] ≈ balzare, schizzare. ‖ lanciarsi. b. [assol., rispondere immediatamente con il comportamento richiesto: quando do un ordine, dovete s.] ≈ ubbidire. 3. (fig.) [assol., avere una vivace reazione per ira, collera, sdegno che non si riesce più a contenere: ci sono momenti in cui anche le persone più calme scattano] ≈ esplodere, (fam.) sbottare, scoppiare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi. 4. (fig., burocr.) [fare un passo avanti, spostarsi al gradino superiore nell'ambito di una progressione, con la prep. di: la scala mobile è scattata di due punti; alla fine dell'anno dovrei s. di grado] ≈ avanzare, salire. ↔ retrocedere, scendere. ■ v. tr. (fot.) [azionare il congegno di scatto che apre l'otturatore di un apparecchio fotografico in modo da consentire all'immagine di impressionare la pellicola: s. una fotografia] ≈ fare (una fotografia), fotografare.

Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Vocabolario
scattare
scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti:...
scatto
scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali