• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scemo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scemo /'ʃemo/ [der. di scemare, propr. part. pass. senza suff.]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [non pieno, non intero: il fiasco è un po' s.; la luna è già s.; arco s.]. b. (ant., lett.) [che manca di qualcosa, con la prep. di: lunga vita Vivrò s. di affanni (G. Giusti)] ≈ immune (da), mancante, privo, (lett.) scevro. ↔ dotato, fornito. 2. (fam.) a. [di persona di scarsa intelligenza, anche come insulto: quel ragazzo è davvero s.] ≈ babbeo, cretino, deficiente, (pop.) fesso, gonzo, idiota, imbecille, (ant.) scempio, sciocco, stolto, stupido. ↔ acuto, intelligente, perspicace. b. (estens.) [di atto, affermazione e sim., che denotano scarsa intelligenza: frasi, discorsi s.; un film, un libro s.] ≈ idiota, insulso, sciocco. ↔ acuto, intelligente. ↑ profondo. ■ s. m. (f. -a) [chi è scemo: comportarsi da s.] ≈ babbeo, beota, (tosc.) bischero, (volg.) cazzone, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, (pop.) fesso, gonzo, idiota, imbecille, (spreg.) mammalucco, (spreg.) microcefalo, (region.) minchione, (non com.) palamidone, (region.) pirla, sciocco, stolto, stupido, (fam.) testa di rapa. [⍈ FESSO]

Vocabolario
scemare
scemare v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, un debito; questo prezzo si può sicuramente...
scemata
scemata s. f. [der. di scemo1]. – Azione, affermazione da scemo, nel sign. generico e corrente della parola: fare una sc.; dire una sc., delle scemate; per estens., fam., produzione, rappresentazione completamente priva di valore: ho letto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali