• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scena

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala: in fondo alla s. c'era un fondale che rappresentava il mare] ≈ palco, palcoscenico. ● Espressioni: calcare le scene [fare l'attore di professione] ≈ recitare; colpo di scena ≈ [→ COLPO (6 a)]; fig., entrare in scena [di persone o anche di fatti o elementi nuovi che assumono un ruolo importante in una situazione: potrebbero entrare in s. fattori imprevisti] ≈ entrare in gioco, intervenire; messa in scena ≈ [→ MESSINSCENA]; mettere in scena [preparare la rappresentazione di una commedia, un'opera lirica, ecc.: mettere in s. un dramma] ≈ allestire, montare; fig., scena madre ≈ scenata; fig., uscire di scena [cessare un'attività lavorativa] ≈ ritirarsi (a vita privata). b. [al plur., i luoghi deputati alla rappresentazioni: la commedia in cartellone è una novità per le s. della nostra città] ≈ teatro. 2. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica] ≈ [→ SCENOGRAFIA (1. b)]. b. (cinem.) [ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ ambientazione, scenario, set. 3. a. (teatr.) [azione scenica, cioè il movimento e il dialogo dei personaggi presenti sulla scena]. b. (fig.) [comportamento non sincero per attirare l'attenzione degli altri: come al solito, la sua è solo una s. per fare colpo] ≈ messinscena, simulazione, (iron.) teatrino. ● Espressioni: fare scena [fare mostra esagerata di sé per richiamare l'attenzione altrui: durante l'esame si è messa a piangere, ma solo per fare s.] ≈ fare colpo, impressionare, mettersi in mostra. ↑ sbalordire. c. (fig.) [il gridare o il parlare a voce alta, il rimproverare violentemente qualcuno e sim.: detesto queste s. in pubblico] ≈ [→ SCENATA]. 4. (estens.) a. [ciascuna delle varie vicende che si succedono in un dramma, in una commedia, in un film: una s. d'amore, di guerra; s. drammatica, comica, commovente] ≈ episodio. b. [evento reale che suscita attenzione, sorpresa, commozione e sim.: l'esplosione è stata una s. terribile] ≈ episodio, fatto, spettacolo, visione, vista. 5. (estens.) [ambiente naturale di particolare bellezza] ≈ [→ SCENARIO (2. b)].

Vocabolario
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
scenata
scenata s. f. [der. di scena]. – Rimprovero o litigio violento e concitato, in cui l’ira non consente più di moderare le parole, gli atti e il tono della voce: ha fatto una terribile sc. alla moglie; basta, non voglio scenate! ◆ Pegg. scenatàccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali